La certificazione di agibilità attesta, tra l’altro, la conformità dei locali alle norme in materia igienico-sanitarie, di superamento delle barriere architettoniche, di risparmio energetico, di sicurezza statica e di sicurezza degli impianti tecnologici (elettrico, termo idraulico, ecc.).
Oltre che per l’intero immobile, la certificazione di agibilità può essere presentata anche per singoli edifici o porzioni della costruzione oltre che per singole unità immobiliari.
Nel caso di edifici esistenti alla data di entrata in vigore della legge urbanistica provinciale n. 1 del 2008 che risultano privi della certificazione di conformità o della certificazione di agibilità, con riferimento ad interventi conclusi prima della medesima data, l'agibilità s'intende attestata in seguito alla presentazione del Certificato di Conformità edifici esistenti.