A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti nel Comune.
Per i cittadini minorenni è sempre necessaria la presenza allo sportello del/della minore che richiede il documento e di almeno un genitore/tutore, con la medesima documentazione riportata sopra. La Carta d’Identità per i cittadini italiani può essere rilasciata “valida per l’espatrio”, previa autorizzazione di entrambi i genitori/tutori.
Qualora uno dei genitori/tutori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello comunale, deve compilare e consegnare all’altro genitore/tutore l’atto di assenso e dichiarare la mancanza delle relative cause ostative all’espatrio.
Per il minore di anni 14, l’uso della Carta d’Identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.